Programma e obiettivi strategici |
![]() |
![]() |
![]() |
I Poli presentano alla http://www.cialisgeneriquefr24.com/cialis-en-ucuz-nerede/ Regione Piemonte un Programma Annuale con l’Agenda strategica di tutti i progetti che si vogliono realizzare, suddivisi per traiettoria e allocati in una specifica linea di sviluppo: questo assicura organicità https://www.viagrasansordonnancefr.com/ e maggiore efficacia al Programma nell’applicazione della strategia del Polo (vedi scheda fuori testo per maggiori dettagli). POLIBRE ha individuato i seguenti obiettivi strategici: Obiettivi BIOMASS 1) promuovere la ricerca su biomasse agro-energetiche, finalizzata ad uno sviluppo eco-sostenibile del territorio e allo sfruttamento ottimale di risorse agricole e forestali, selezionando varietà non destinate alla produzione per uso alimentare 2) migliorare i processi produttivi di energia e biocombustibili (bioetanolo di 2^ generazione, biodiesel, biogas) 3) contribuire al raggiungimento del target e cialis pharmacie degli impegni contemplati dal Pacchetto Clima-Energia 20-20-20, con particolare riferimento alla riduzione dei gas serra Obiettivi PHOTOVOLT 1) sostenere la nascita e la crescita di una filiera tecnologica innovativa per il fotovoltaico di 3^ generazione 2) aumento di efficienza dei moduli fotovoltaici e riduzione dei costi 3) individuazione di nuove possibilità di http://www.cialispharmaciefr24.com/prix-du-viagra-et-du-cialis/ applicazione dei pannelli fotovoltaici in svariati contesti Obiettivo sinergico Realizzare nel Parco Scientifico e Tecnologico in Valle Scrivia un distretto energetico con impianti pilota innovativi e dimostrativi che consentano prix du viagra et du cialis di produrre energia per l’autoconsumo del Parco e, nel contempo, di studiare il comportamento della rete in presenza di immissioni di energia di differente fonte di produzione e provenienti da impianti di generazione in continuo e non, in un’ottica di SMART GRID: la rete intelligente dell’energia del domani. Il Programma Annuale è valutato e succesivamente finanziato dalla Regione Piemonte, tenendo conto sia delle risorse deliberate che della qualità della proposta nel suo complesso e nel dettaglio di ogni singolo progetto. |