I Poli dedicati alle energie rinnovabili: i domini tecnologici |
![]() |
![]() |
![]() |
La Regione Piemonte ha posto particolare cialis generique attenzione alle energie cialis pharmacie rinnovabili, riconoscendo la presenza sul territorio di quattro Poli di Innovazione attivi su questo tema. A ciascun Polo è stato https://www.acheterviagrafr24.com/acheter-viagra-livraison-rapide/ riconosciuto uno specifico settore di competenza, definito come “Dominio Tecnologico”. I 4 i Poli delle Energie Rinnovabili sono: • POLIBRE (soggetto gestore: Parco Scientifico e levitra bayer uk forum Tecnologico in Valle Scrivia) Dominio: Energie Rinnovabili e Biocombustibili • POLIGHT (soggetto gestore: viagra generique forum kaufen Environment Park di Torino) Dominio: Architettura sostenibile e idrogeno • Polo dell’Impiantistica, Sistemi e Componentistica (soggetto gestore: Tecnoparco del Lago Maggiore) Dominio: Impiantistica, Sistemi e Componentistica per le Energie Rinnovabili • ENERMHY cialis pharmacie (soggetto gestore: Gesin srl di Vercelli) Dominio: Mini Hydro e biomasse da allevamento animale |
250 imprese
Oltre 5.000 dipendenti
8 Atenei e centri di ricerca
Più di 50 progetti innovativi attivati
POLIBRE agisce in sinergia con il Polo di Innovazione Nuovi Materiali, altra organizzazione riconosciuta dalla Regione e finalizzata alla ricerca su materiali polimerici, il cui soggetto gestore, il Consorzio Proplast, è insediato nel Parco Scientifico e Tecnologico in Valle Scrivia.