Innovazioni sul territorio e opportunità tra Piemonte e Lombardia.
Il Polo d’Innovazione delle Energie Rinnovabili e Biocombustibili del Piemonte (POLIBRE) ed EnergEtica, confermando la collaborazione avviata in questi anni, promuovono il 2 dicembre un incontro sulle filiere agroenergetiche piemontesi presso la Sala Convegni del PST- acheter viagra Parco Scientifico e Tecnologico di Tortona. Il convegno, che viagra sans ordonnance si aprirà alle ore 9, approfondirà le traiettorie di POLIBRE, Polo d’Innovazione che sta sempre di più rivestendo il ruolo di punto di riferimento per le biomasse e i biocombustibili attraverso iniziative che hanno l’obiettivo anche di unire la filiera agroenergetica tra Piemonte e Lombardia. Durante l'incontro verranno illustrate le innovazioni sulla produzione di energia da sottoprodotti o da colture che non entrano in conflitto col food, per dare luogo prix du viagra et du cialis a biocarburanti di seconda generazione, bioetanolo e bioediesel, nonché per sviluppare il biometano da biogas. L’appuntamento di Tortona è rivolto a quanti, tra imprese, amministrazioni pubbliche, centri di ricerca desiderano conoscere le eccellenze dell’agroenergia italiana nel campo della ricerca e dello sviluppo attorno a questo settore in continua crescita.
Per conoscere il programma del convegno ed iscriversi, visitare il sito:
http://www.agroenergia.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=232&Itemid=244&lang=it |
|
Il consiglio d'amministrazione di Finpiemonte S.p.A. ha nominato i propri rappresentanti negli organi sociali dei parchi scientifici piemontesi in carica fino al 2013.
Quale presidente del PST, Parco Scientifico e Tecnologico in Valle Scrivia, soggetto gestore di POLIBRE, viagra en mujeres efectos è stato nominato il tortonese Fabrizio Longa, già amministratore delegato http://www.cialispharmaciefr24.com/prix-du-viagra-et-du-cialis/ della società negli anni dal 2008 al https://www.viagrasansordonnancefr.com/viagra-en-ligne/ 2011, e che subentra all’uscente Marco Balossino. Ricopriranno la carica di consiglieri d'amministrazione Roberto Sacchi e Stefano Bongi, cialis generique insieme a Pier Paolo Cortesi e Aurelia Destro, indicati dai soci minoritari. |
L'11 maggio la Regione Piemonte ha reso noti gli esiti finali dei lavori del Comitato di Valutazione e Monitoraggio per quanto riguarda il secondo programma annuale dei Poli di Innovazione. Il programma di POLIBRE ha visto riconosciuta la finanziabilità di 6 progetti di ricerca e sviluppo industriale. I progetti coinvolgono 27 partner tra grandi imprese, PMI ed enti di ricerca per un cialis pharmacie valore totale di 5,3 milioni di investimenti programmati. Due dei progetti ammessi sono definiti inter-Polo con capofila POLIBRE, in quanto realizzati in collaborazione tra imprese, università e centri di ricerca aderenti a più https://www.acheterviagrafr24.com/viagra-pfizer/ poli di Innovazione. cialis tadalafil prix Infine sono risultati ammissibili altri due progetti inter-Polo non coordinati da POLIBRE ma da altri Poli piemontesi. In totale l’ammontare dei finanziamenti riconosciuti dalla Regione Piemonte agli associati di POLIBRE è pari a € levitra levitra 2,9 milioni. |
Nel corso del 2010, POLIBRE ha visto crescere viagra feminin http://www.cialisgeneriquefr24.com/cialis-en-ucuz-nerede/ achat blog il numero dei suoi associati, passando dagli cialis pharmacie iniziali 38 soggetti a 52 https://www.viagrasansordonnancefr.com/viagra-cialis/ associati, tra cui grandi, medie e piccole imprese, università e levitra cialis pharmacie bayer uk forum centri di ricerca. Aderire al Polo è un prerequisito necessario all’accesso ai finanziamenti a fondo perduto che cialis pharmacie la Regione Piemonte mette a disposizione degli associati ai Poli https://www.viagrasansordonnancefr.com/viagra-generique-pharmacie-gold/ https://www.acheterviagrafr24.com/acheter-viagra-livraison-rapide/ di Innovazione piemontesi. |
|
|
|
|